post pubblicato originariamente il 30 luglio 2012 Cosa accadrebbe in Israele il giorno dopo che l’Iran dovesse testare il suo primo dispositivo nucleare? Cerchiamo di delineare un possibile, se non un probabile, complesso scenario mediorientale. Primavera del 2014 Nel grande deserto salato iraniano da settimane, in segreto, un distaccamento dell’ingegneria militare coordina lo scavo di […]
Analisi
- latest
Fortress America la ritirata di Obama
Questo post è uscito su GPC il 12 maggio 2012. Ve lo riproponiamo vista la sua grande attualità. Ormai Tutti gli sforzi del presidente sembrano indirizzati ad un unico obiettivo garantire la sicurezza assoluta ai cittadini americani e lasciare che il resto del mondo se la veda con le proprie forze nel contrastare le nuove […]
La strategia iraniana per il prossimo vertice del 5+1 a Ginevra
Si terranno a Ginevra i prossimi colloqui del gruppo del 5+1 che verteranno sulla possibile risoluzione diplomatica della questione del nucleare iraniano. In questi giorni sta emergendo chiaramente la possibile strategia iraniana che aveva iniziato ad emergere circa 12 mesi fa e che si è concretizzata con l’elezione del presidente Rohani. Prima di tutto alcune […]
Con l’accordo sulla Siria si punta al disarmo nucleare di Israele?
Federazione Russa e Stati Uniti, con la benedizione di Cina ed Iran, stanno cercando di raggiungere un accordo sulla “messa in sicurezza” dell’arsenale chimico siriano. Tuttavia alcune dichiarazioni del presidente siriano Al Assad, unitamente ad altre arrivate nei giorni scorsi da Tehran ci hanno fatto vedere oltre il risultato di breve periodo che si sta […]
La possibile reazione russa alla escalation Usa in Siria
Da mesi, non solamente negli ultimi giorni, il nostro gruppo di analisti si sta chiedendo quale sarà la reazione di Mosca all’escalation in Siria. Parliamo di escalation e non di Strike perché allo Strike americano Mosca non dovrebbe reagire in maniera clamorosa. Andiamo comunque con ordine e iniziamo considerando la risposta russa allo Strike missilistico […]
Obama abbandona l’Egitto. El Sisi guarda a Mosca
La repressione dell’esercito egiziano è stata dura e ha reclamato un alto numero di vittime, tuttavia il non agire avrebbe probabilmente portato l’Egitto guidato da Morsi verso scenari di conflitto, interno ed internazionale, dalla portata ben maggiore e che avrebbero causato non centinaia ma decine di migliaia di vittime. La propensione alla guerra del governo […]
Egitto : la piazza invoca Putin e non vuole Obama
Le due piazze che si fronteggiano in Egitto sono in antitesi quasi su tutto, sulla forma dello stato, sulla costituzione, sulle fonti del diritto, sui diritti delle donne, potremmo andare avanti per altre dieci righe scrivendo delle differenze tra i sostenitori di Morsi e i sostenitori dei militari. Tuttavia su un aspetto le due piazze […]
La rivolta in Egitto un possibile esempio per la Turchia
Egitto e Turchia, due stati che si sono avvicinati moltissimo negli ultimi 18 mesi, due stati che hanno condiviso la visione di un partito islamico di governo, e due partiti islamici che hanno cercato di ascoltare il meno possibile l’opposizione, mentre passo dopo passo, giorno dopo giorno, scardinavano i principi di uno stato laico. A […]
L’Egitto sull’orlo di un colpo di stato militare
Tensione altissima in Egitto, dove monta la protesta popolare contro il presidente Morsi. Il ministro della difesa e capo di stato maggiore dell’esercito, generale Abdel Fatah El Sissi, ha ribadito che le forze armate non permetteranno che non venga rispettata la volontà del popolo egiziano. El Sissi ha dichiarato che egli non si è mai […]
La voglia di rivalsa dei sunniti del Libano verso la Siria
La guerra civile in Siria oggi e la guerra civile in Libano degli anni 80, un parallelismo a parti invertite che emerge sempre più nitido giorno dopo giorno. All’epoca della guerra civile libanese la Siria fu determinate per le sorti dello scontro etnico-religioso nel paese dei cedri, oggi sembra essere il Libano l’ago della bilancia […]