Evitare il default della Grecia è una priorità assoluta, una priorità che è ai primissimi posti di un’ agenda, una priorità che ha spinto un capo di Stato a mettere in campo tutta le sue potenzialità diplomatiche e di “azione morale” in una serie di telefonate ai pezzi grossi dell’Europa (Francia, Germania, Commissione Europea). Questo […]
Analisi
- popular
L’Egitto sull’orlo di un colpo di stato militare
Tensione altissima in Egitto, dove monta la protesta popolare contro il presidente Morsi. Il ministro della difesa e capo di stato maggiore dell’esercito, generale Abdel Fatah El Sissi, ha ribadito che le forze armate non permetteranno che non venga rispettata la volontà del popolo egiziano. El Sissi ha dichiarato che egli non si è mai […]
Perchè si avvicina la guerra all’ Iran
Esistono fattori ed elementi oggettivi che indicano l’avvicinarsi, forse anche più rapido di quanto previsto all’indomani delle elezioni americane, della guerra contro l’ Iran. Guerra che vedrà protagonisti gli Stati Uniti, Israele, l’ Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein, il Kuwait e la Turchia. Gli indicatori e i segnali sono molteplici e come […]
Latakia : Geografia, Etnie, Punti Strategici della Regione Alawita
La regione di Latakia sarà presto nota a molti cittadini del mondo, mentre è già molto nota ai nostri lettori in quanto in passato è stata oggetto, direttamente ed indirettamente, di articoli su GeoPoliticalCenter. Nella prossime settimane la regione di Latakia assumerà con grande probabilità uno status molto particolare, nel momento in cui il presidente […]
La crisi energetica Ucraina. Non solo Gas: il ruolo sottostimato del carbone
Come scriviamo nel titolo del nostro post l’Ucraina potrebbe presto trovarsi dinnanzi ad una gravissima crisi energetica, una crisi frutto di una serie di eventi concatenati, ma prevedibili, e non solo diretta conseguenza della fortissima dipendenza di Kiev dalle forniture russe di Gas Naturale. L’Ucraina, in questi mesi di fine estate, ha fatto i conti […]
L’Ucraina orientale Capitale Umano per la Russia di Putin
Ogni azione nella Geopolitica è sostenuta, giustificata, incoraggiata da scelte strategiche ben definite. Prima dell’intervento militare russo in Crimea il nostro gruppo aveva scritto, in questa stessa sezione di analisi, dell’importanza strategica di Sebastopoli per la strategia a lungo termine del Cremlino. Oggi alla stessa maniera vi racconteremo in poche righe l’importanza strategica dell’Ucraina orientale, […]
Secessione Siriana: chi la osteggia e chi la invoca. La lezione Libica
La Siria assomiglia ogni giorno di più alla Yugoslavia dei primi anni 90, uno stato creato su confini non rispondenti alle origini a alle necessità dei popoli e delle etnie che la abitano. La Siria, uno stato originato dalla fusione forzata di più popoli e con i confini statali tracciati su di una carta nella […]
La silenziosa escalation tra Israele ed Hezbollah
Esiste una vera e propria escalation, o forse la potremmo definire un conflitto a bassa intensità, quella che è in atto tra lo Stato di Israele e la milizia sciita dell’Hezbollah. Una escalation che ha avuto inizio con il coinvolgimento della milizia libanese nella guerra di Siria. Grazie all’intervento dell’Hezbollah il regime di Al Assad […]
Analisi : Israele attaccherà l’ Iran. ( se fallirà la diplomazia )
Israele attaccherà l’ Iran, non è più questione se ciò accadrà, è solo questione di quando questo possa accadere. Le “Red Lines” poste da Israele e dagli Stati Uniti sono state superate, e anche se il primo ministro di Israele non vuole più sentire parlare di Red Lines o di Time Lines, questi sono i […]
L’equidistanza italiana in Libia premessa per un fallimento della nostra geopolitica
In Libia l’Italia ha scelto di non scegliere, in Libia nel paese lacerato da una guerra civile che vede in campo gli islamisti filo turchi, i laici filo egiziani e l’incognita del Califfato l’Italia non ha voluto decidere chi sia il proprio alleato, oppure chi è la vera minaccia agli interessi nazionali. Questa scelta evidenzia […]