Home War Room Analisi

Analisi

Libia: quale strategia per l’Italia nei raid su Sirte?

La Libia è un luogo dove si decide la guerra contro il Califfato in nord africa, ma è anche il luogo dove si gioca l’ennesima partita tra gli Stati Uniti, sotto la guida del Partito Democratico del presidente Obama, e la Russia del presidente Putin. Sì, perché se è pur vero che in queste giorni […]

Il Rosso e il Nero: dalla linea (rossa) del conflitto alla linea (nera) della sopravvivenza

SCENARIO – Il Fiume Psel Nuova frontiera tra Ucraina e Russia – SCENARIO

Questo post vuole delineare uno scenario futuribile sul possibile conflitto tra Russia e Ucraina per il controllo delle regioni a presenza russofona della Repubblica Ucraina. Esso rappresenta un esercizio accademico che svolgiamo spesso, tuttavia questo particolare scenario vuole delineare un obiettivo geopolitico di medio-lungo periodo della Federazione Russa, ed è la prosecuzione di un nostro […]

La postura nucleare americana nell’era Trump

Possiamo parlare di vera e propria rivoluzione della dottrina di sviluppo ed impiego della componente nucleare americana. Le linee guida della futura deterrenza americana sono enunciate nella “NUCLEAR POSTURE REVIEW”, un documento intenzionalmente pubblico, che definisce ad alleati ed avversari la linea di condotta americana per l’impiego delle armi atomiche. La parola chiave di questo […]

Il Rosso e il Nero: dalla linea (rossa) del conflitto alla linea (nera) della sopravvivenza

Un accordo politico per la Siria

Una telefonata tra Putin ed Erdogan ha apparentemente messo fine a mesi di altissima tensione tra la Federazione Russa e la Turchia, ma in realtà quella telefonata, dopo la quale sono state recocate le sanzioni russe ai prodotti turchi e le restrizioni al turismo verso le località di villeggiatura della Turchia, ha segnato l’inizio di […]

Il Rosso e il Nero: dalla linea (rossa) del conflitto alla linea (nera) della sopravvivenza

Il primo discorso da Presidente di Trump: emerge il Neo-Isolazionismo

E’ un mutamento radicale della politica estera americana quello del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump, a partire da quel’ “America first”, scandito, ripetuto due volte nel discorso di insediamento. Un principio che, in funzione del perseguimento degli interessi nazionali degli USA, sia economici che geopolitici, sarà alla base delle relazioni internazionali tra Washington […]

Il Rosso e il Nero: dalla linea (rossa) del conflitto alla linea (nera) della sopravvivenza

Un mondo senza blocchi. La nostra speranza per una nuova NATO

Si tiene a Varsavia in questi giorni uno storico vertice della Nato, un vertice che ha al centro della discussione i rapporti con la Russia, i rapporti politici, i rapporti diplomatici ma soprattutto i rapporti militari in Europa orientale; una regione che vive oggi in un crescendo di tensione, una nuova stagione del confronto tra […]

Il Rosso e il Nero: dalla linea (rossa) del conflitto alla linea (nera) della sopravvivenza

Israele il giorno dopo la Bomba iraniana -Scenario –

post pubblicato originariamente il 30 luglio 2012 Cosa accadrebbe in Israele il giorno dopo che l’Iran dovesse testare il suo primo dispositivo nucleare? Cerchiamo di delineare un possibile, se non un probabile, complesso scenario mediorientale. Primavera del 2014 Nel grande deserto salato iraniano da settimane, in segreto, un distaccamento dell’ingegneria militare coordina lo scavo di […]

Ritorna la Guerra Fredda al largo della Siria

La flotta Russa con in testa la nave ammiraglia Adm. Kuznestov e la Sesta flotta Americana con la portaerei Bush e la sua Task Force rispolverano le procedure operative della Guerra Fredda nel mediterraneo. Il terreno della contesa è la Siria, non la Siria in se o la persona del Presidende Assad, ma una cittadina […]