Home Italia

Italia

Renzi: 150 militari italiani dispiegati ai confini orientali della NATO

A sorpresa, senza che prima di ieri si fosse affrontata una discussione politica in merito in Italia, al tavolo del Consiglio Atlantico a Varsavia il Presidente del Consiglio italiano avrebbe annunciato che 150 miliari italiani verranno dispiegati, così come fatto da Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Germania, lungo i confini orientali dell’Alleanza Atlantica, per […]

Da Londra a Kiev: la Pace imposta è una Guerra dichiarata?

Lo scenario della crisi di governo italiana del dicembre 2016

Alla fine, dopo la netta sconfitta al Referendum Costituzionale dello scorso 4 dicembre, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha rassegnato le proprie dimissioni al Capo dello Stato. Il Presidente del Consiglio, probabilmente per cercare una legittimazione popolare che ancora gli mancava, ha deciso di legare la sorte del suo primo governo all’esito di un […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

Immigrazione: Europa, una Polis senza più mura

Cosa caratterizza una società? Sicuramente viene identificata dalla condivisione di regole comuni, dalla presenza di una cultura accettata dai suoi componenti, dalla certezza di un sistema di governo, ma anche da confini geografici netti, che vengono controllati e difesi. Oggi l’Europa condivide tutti gli elementi da noi enunciati, ma non è in grado, o meglio […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

Lo Stallo alla Messicana della Politica Italiana

Tre protagonisti, tutti determinanti, nessuno indispensabile, e tutti con lo stesso obiettivo: impedire che il nemico vada al potere. Così si può riassumere la situazione politica italiana alla vigilia della convocazione delle camere fissata per la prossima settimana. I tre protagonisti sono la coalizione di Centro-destra, il Movimento 5 Stelle ed il Partito Democratico, nessuno […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

La Politica Estera: grande assente della campagna elettorale italiana

Si sa, alle masse interessa sapere quante tasse pagheranno (forse) domani, interessa capire quando e come andranno in pensione, quanto costerà il canone Rai, l’autostrada o il carburante, meno interessa che posizione prenderà l’Italia sulle grandi questioni di politica estera. Ma per ridurre le tasse, coprire la spesa pensionistica, gestire l’informazione, i costi dei trasporti […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

GLI STRUMENTI DELLA PESC (La politica estera europea)

Alla luce della prossima riunione del Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Unione Europea vi proponiamo una sintesi del processo decisionale di tale consiglio, in riferimento all’opposizione greca di nuove sanzioni contro la Federazione Russa. Post di Davide Valentini Il trattato di Lisbona modifica i tipi di atti adottati nel settore della PESC. Sono stati sostituiti […]

Caos nel Mediterraneo, i problemi di oggi hanno radici nel 2011

Nel 2011 GPC nacque per sottolineare la scelleratezza della decisione franco-inglese-americana di bombardare la Libia. Non è questo il tempo di parlare nuovamente di quegli eventi, appunto ne abbiamo già trattato lungamente, tuttavia vale la pena riportarli alla memoria poiché quanto sta accadendo oggi in Italia ne è la diretta conseguenza. Desideriamo portare alla vostra […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

Governare l’immigrazione: la via dell’assimilazione contro la falsa integrazione

Il soggetto ha l’obbligo di conformarsi ai valori della società nella quale ha deciso di stabilirsi ben sapendo che sono diversi….. Così la Suprema Corte di Cassazione si è espressa nella causa du un immigrato di origini indiane che riteneva un suo diritto portare in pubblico un “coltello rituale” di 21 cm di lunghezza. Questa […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

L’Italia e il seggio al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: successo o fallimento?

Conseguentemente al termine del secondo conflitto globale, il governo di Roma, data la peculiarità della propria situazione, fu costretto ad impegnarsi molto internazionalmente per acquisire piena riabilitazione politico-giuridica nel consesso delle nazioni e per superare lo status di paese sconfitto come stabilito dal Trattato di pace – l’armistizio del ’43 e la co-belligeranza costituirono i […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?

Quale politica italiana in Libia nel 2017?

L’ordine internazionale bipolare che susseguì al termine della Seconda Guerra Mondiale, celermente sfociato nella formazione di due blocchi politico militare contrapposti funzionali ad ideologie antinomiche, permisero all’Italia di sviluppare -pur fissando l’architrave multilaterale dell’Atlantismo e dell’Europeismo quale linea guida- una politica estera dalla peculiare assertività nel campo della mediazione tra i due schieramenti, con il […]

La Strategia Francese nel Conflitto Ucraino: Una Sconfitta Militare della Russia è Possibile?