Home Economia

Economia

Mercati finanziari inquieti

La settimana che si sta per aprire non sarà per niente facile. Mentre a più riprese alcuni leader mondiali si affrettano a dire che la ripresa è dietro l’angolo, dobbiamo purtroppo registrare il continuo rallentamento di numerosi indicatori economici. L’ultimo in ordine di tempo è l’indice che registra le vendite di abitazioni negli USA, un […]

L’inizio della settimana borsistica

Oggi le piazze asiatiche stanno registrando una buona performance, i futures europei e americani, tuttavia, segnano quasi tutti rosso (vedremo poi nel corso della giornata l’andamento delle borse). Questa settimana riparte con un euro letteralmente crollato rispetto al dollaro, dopo il taglio del costo del denaro al minimo storico. Siamo passati da 1,38 a 1,33 […]

Electrolux stipendi polacchi e qualità italiana. Una follia della globalizzazione

L’azienda svedese Electrolux comunica che per continuare a lavorare in Italia, i salari dei nostri concittadini ivi impiegati dovranno essere quasi dimezzati. La motivazione è che per continuare a produrre, sia necessario un riallineamento con i salari polacchi. Purtroppo ci torna in mente la tristemente famosa frase “Con l’euro lavoreremo un giorno in meno e […]

Nein! Nein! Nein!

Tanto per comprendere la gravità della situazione, casomai ce ne fosse bisogno, vale la pena dare un rapido sguardo a quanto accaduto questa settimana ai mercati finanziari e ai principali indicatori macroeconomici. Partiamo da questi ultimi. La disoccupazione sta mordendo forte ovunque. In Europa è in netto aumento (non citiamo i casi davvero critici di […]

Segni di ripresa? Non in Cina

Sono passati pochi giorni dall’ormai famoso annuncio di Mario Draghi sulla volontà di difendere l’Euro con ogni mezzo. A tale annuncio sono seguite numerose grida di vittoria e i mercati finanziari sembrano essersi rilassati. Ma è davvero così? Abbiamo finalmente trovato la chiave di lettura per uscire da questa crisi? Probabilmente no. Se da un […]

La misteriosa ingegneria finanziaria europea

L’Europa è da anni ormai sull’orlo di una crisi di stampo giapponese. Tuttavia, al contrario dei giapponesi, noi europei abbiamo cercato di uscire dalla crisi dando priorità assoluta ai parametri finanziari e bancari. Solidità e salvezza delle banche più una dose massiccia di austerità. Un giorno, poi ci si sveglia con la disoccupazione alle stelle […]

Economia – sintesi della settimana

Sicuramente in questo momento gli occhi sono puntati verso il confine turco – siriano (qui gli aggiornamenti). In ogni caso, facciamo una rapida intrusione nel flusso di informazioni di Geopoliticalcenter, dando la priorità in qualsiasi momento alle informazioni provenienti dai colleghi analisti del Settore Medio Oriente. Fatta la doverosa premessa, esaminiamo insieme quanto accaduto negli […]

La parte oscura delle misure non convenzionali della BCE

Inquietanti le ultime affermazioni di Draghi (e la loro conseguente interpretazione). Gli stati europei, di fronte al fallimento di ogni politica monetaria, dovrebbero prendere in considerazione politiche alternative. Alla maggioranza degli analisti è sembrata una allusione alla riduzione salariale, ma ma mantenendo l’inflazione progammata al 2%. Ovvero, visto che non ce la facciamo, paghiamo di […]

Frena la disoccupazione in Spagna

E intanto in Spagna, per fortuna, la disoccupazione scende. Di poco, ma scende e questo è un segnale importante per un paese con quasi 5 milioni di disoccupati. Questo segnale va letto come un iniziale miglioramento dell’economia spagnola? Da noi invece i prezzi di frutta e verdura calano di quasi il 4%. Se la cosa […]

Draghi parla di Deflazione…

Ieri ha parlato Mario Draghi, nella consueta conferenza stampa a margine della riunione del board BCE. Sono due gli aspetti interessanti da mettere in luce. Il primo è il continuo riferimento a strumenti convenzionali e non, per contrastare i bassi livelli di inflazione. Notate l’utilizzo sapiente della locuzione al posto di “deflazione”. Ma le parole, […]