Vi proponiamo un interessante post di Enrico Barranu sulla questione curda Notizie contrastanti arrivano in questi giorni per il popolo curdo di Siria e Iraq. Proprio mentre l’offensiva per la riconquista di Mosul sembra aver preso nuovo slancio e in Siria lo YPG continua ad avanzare nel governatorato di Raqqa, nuovi sviluppi richiedono un aggiornamento […]
Home Attualità
Attualità
- latest
Immigrazione positiva per l’Italia? Individuale, Legale, Selezionata
Più volte abbiamo scritto di immigrazione, più volte abbiamo raccontato di come oggi l’immigrazione, specialmente l’immigrazione in Italia, sia un’immigrazione incontrollata e di come le politiche migratorie incontrollate siano l’unico elemento che contraddistingue la nostra politica estera. Molte volte abbiamo criticato questo modello ma non avevamo mai scritto di come vorremmo fosse impostato un modello […]
Geopolitica alla Radio: l’Unione Europea, uno strumento di dominazione tedesco
In questa puntata della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio abbiamo affrontato il tema dell’Europa, e dell’Unione Europa per come è strutturata oggi, che deve affrontare le nuove sfide, ma anche le nuove possibilità relative al rapporto con l’America di Donald Trump, il quale senza dubbio osserva l’Euro e l’Unione Europea come uno “strumento di […]
Legge elettorale italiana la proposta di Geopoliticalcenter
Il nostro gruppo ha sviluppato un’idea per una nuova legge elettorale, argomento che oggi impegna fortemente il legislatore, la publichimao oggi, giorno dell’udienza della Corte Costituzionale, riguardante l’Italicum La nostra proposta mira a permettere una chiara scelta degli elettori, mantenere la rappresentatività, consentire la governabilità, permettere il ritorno delle preferenze e far sì che i […]
Il primo discorso da Presidente di Trump: emerge il Neo-Isolazionismo
E’ un mutamento radicale della politica estera americana quello del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump, a partire da quel’ “America first”, scandito, ripetuto due volte nel discorso di insediamento. Un principio che, in funzione del perseguimento degli interessi nazionali degli USA, sia economici che geopolitici, sarà alla base delle relazioni internazionali tra Washington […]
Geopolitica alla Radio: ISIS in Siria e Irak Gennaio 2017
Ed ecco il podcast della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio in collaborazione con gli amici di www.neverwasradio.it, con gli autori della trasmissione Equilibrium Network. Abbiamo parlato della presenza dell’Isis a Mosul, degli sponsor dell’Isis, del possibile ruolo dei curdi nella prossima battaglai per Raqqa, della presenza turca ad Al Bab. Ci potete ascoalre ogni […]
L’Unica Cina, da Kissinger a Tillerson
Alla vigilia dell’insediamento di Donald J. Trump vi proponiamo questo interessante post di Enrico Barranu sui rapporti Sino-Americani Tra le poche cose chiare che possiamo già intravedere nella linea di politica estera della futura amministrazione Trump vi è una rinnovata assertività nei confronti della Cina, mai come adesso percepita come il futuro avversario del potere […]
La Corea del nord pronta al lancio di due Missili Balistici intercontinentali
Due missili balistici intercontinentali sono stati osservati lo scorso lunedì dagli apparati di intelligence americani in Corea del Nord; i missili sono già posizionati sui loro veicoli di lancio mobili, questo affermano fonti militari sud coreane riprese dall’agenzia Yonhap News. I due vettori possono essere lanciati con minimo preavviso e senza ulteriori preparativi, se non […]
Le Linee Rosse già tracciate della Presidenza Trump
La nuova amministrazione americana di Donald Trump non si è ancora insediata, ma è già riuscita a tracciare due linee rosse in grado di condizionare gli atteggiamenti e la postura degli Stati Uniti nei confronti della Cina. La prima linea rossa è stata tracciata dal presidente eletto in persona, il quale ha affermato che non […]
Il futuro della Libia parlerà russo se l’Italia rimarrà immobile
La Libia è il nostro cortile di casa, ma oggi è il contesto dove, più di ogni altro luogo, l’influenza italiana non determina più le principali scelte politiche. L’Italia ha sempre giocato in difesa nell’intricata partita della Libia post-Gheddafi. Roma, timorosa di essere un leader per la regione, ha scelto di seguire le politiche di […]