Esiste un filo rosso che lega tutte le recenti mosse della Francia a guida Macron che interessano il nostro paese? Esiste una strategia che possiamo intravedere nella azioni (e non nelle parole, spesso concilianti e suadenti) del presidente francese? Secondo noi sì. Secondo la nostra visione Macron sta cercando di ottenere il controllo più ampio […]
Home Attualità
Attualità
- latest
Lo spezzatino della politica estera italiana nella lotta per la Libia
Oggi a Parigi si terrà un incontro, voluto e cercato in prima persona dal presidente francese Macron. Un incontro che vedrà presenti nello stesso luogo, e nelle intenzioni di Macron nella stessa stanza, il presidente libico Al Serraj e il Generale di Tobruk Kalifa Haftar. Un incontro a suo modo storico che potrebbe determinare un […]
Netanyahu: abbiamo colpito Hezbollah in Siria decine di volte
Il premier israeliano Netanyahu ha affermato, durante un suo viaggio all’estero, ed in un momento nel quale egli non avrebbe dovuto essere registrato da un microfono della sala, che Israele ha colpito le milizie di Hezbollah decine di volte in Siria. I raid sarebbero avvenuti mentre i soldati del Partito di Dio cercavano di trasferire […]
La possibile scintilla del conflitto Arabia Saudita – Iran
Esiste una possibile scintilla per un conflitto aperto, classico, “Clausewitziano”, tra Iran ed Arabia Saudita? Secondo la nostra analisi di questi inneschi ne esistono in effetti due: il primo, ed il più probabile, legato alla guerra in Yemen; il secondo, oggi il meno probabile ma quello foriero di uno scontro più vasto, correlato alla crisi […]
Partiti “euscettici”: parafulmine dei partiti al governo?
Questo post, da un lato, non vuole per forza di cose trovare la realtà e verità più cristallina di questo delicato argomento ma, dall`altro lato, cerca, in modo abbastanza critico, di farci riflettere su aspetti che, per diversi motivi, diamo banalmente per scontati. Negli ultimi anni, e soprattutto mesi, abbiamo assistito, specialmente in occasione delle […]
Caos nel Mediterraneo, i problemi di oggi hanno radici nel 2011
Nel 2011 GPC nacque per sottolineare la scelleratezza della decisione franco-inglese-americana di bombardare la Libia. Non è questo il tempo di parlare nuovamente di quegli eventi, appunto ne abbiamo già trattato lungamente, tuttavia vale la pena riportarli alla memoria poiché quanto sta accadendo oggi in Italia ne è la diretta conseguenza. Desideriamo portare alla vostra […]
Il sesto test atomico della Corea del Nord: una Red Line per Trump?
Esiste una “Red Line” che, se superata, è in grado di far scattare una ritorsione militare americana contro la Corea del Nord? Per molti questa linea non esiste, e non esisterà mai. Il nostro gruppo in merito possiede un’idea differente: a nostro avviso una Linea Rossa esiste ed il Presidente Trump l’ha già tracciata, sia […]
Il Terrorismo in Occidente – Geopolitica alla Radio
Stasera vi proponiamo l’ultima puntata, per la stagione 2016/2017, della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio, che si è svolta all’interno della trasmissione Equilibrium Network. Una puntata speciale, con tre dei nostri autori che hanno affrontato la questione terroristica sotto numerosi punti di vista insieme al conduttore Alessandro Leonardi. Buona Ascolto e ci sentiamo l’anno […]
Corea del Nord: lanciato missile balistico intercontinentale
La Corea del Nord ha lanciato pochi minuti fa un missile balistico intercontinentale. Il vettore ha volato per circa 37 minuti prima di inabissarsi nelle acque del Mar del Giappone, all’interno della Zona Economica Esclusiva giapponese. Il lancio è stato eseguito, come sempre recentemente, con alto apogeo, in tal modo la gittata reale del missile […]
Immigrazione: la redistribuzione “secondo bandiera”
In questo post vorremo spiegare in maniera esaustiva la nostra teoria della Redistribuzione degli Immigrati in Europa “secondo bandiera”. Abbiamo vissuto anni di immigrazione senza controllo e la colpa va in primo luogo ascritta alle autorità italiane: queste hanno sempre più avvicinato le navi dei “soccorsi” alle coste libiche e non hanno mai distinto in […]