Home Editoriale

Editoriale

Geopolitica alla Radio: Libia e Immigrazione

Ed ecco il Podcast della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio dove abbiamo fatto il punto sulla situazione in Libia è cercato di dare il nostro punto di vista sulla questione dell’immigrazione e del ruolo di alcune ONG nel torbido mondo che vede protagonisti i trafficanti di esseri umani che nel 2015 hanno incassato circa […]

Geopolitica alla Radio: verso il secondo turno delle elezioni francesi

In questa puntata della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio abbiamo analizzato i risultati delle elezioni presidenziali francesi in vista del turno di ballottaggio del prossimo 7 maggio. Abbiamo dedicato la fine della trasmissione alla questione Coreana e agli aggiornanti che avevamo a disposizione martedì scorso (25 aprile) giorno della diretta radiofonica. Come sempre se […]

Le elezioni presidenziali in Corea del Sud: un’opportunità per Kim Jong Un

Esiste un solo elemento concreto che oggi trattiene la Corea del Nord dall’eseguire il suo sesto test atomico, e questo elemento sono le prossime elezioni in Corea del Sud. Dopo lo scandalo, e la successiva messa in stato di accusa che ha riguardato il Presidente Park, oggi la Corea del Sud è nelle battute finali […]

The Domino Strike la nuova strategia della Casa Bianca

Questo post rappresenta una nostra ipotesi riguardo la strategia globale di rilancio della deterrenza militare americana approvata dalla Casa Bianca di Trump, una strategia che sicuramente avrà un nome definito dal Pentagono ma che noi ad oggi non conosciamo, noi l’abbiamo definita Domino Strike. In questa nostra idea della strategia diplomatico/militare degli Stati Uniti, la […]

Geopolitica alla Radio: Russia le nuove sfide di Putin

Benvenuti alla nostra abituale rubrica di Geopolitica alla Radio, in questa puntata abbiamo affrontato i temi legati alla lotta per il potere in Russia, abbiamo parlato del politico-blogger Navalny, per poi passare ai rapporti tra Trump e Putin e terminando con i viaggi a Mosca dei leader dei partiti indentitari europei. Per chi di voi […]

La Comunicazione nel tempo digitale: intervista all’ On. Antonio Palmieri

Ospitiamo oggi una breve (ma intensa) intervista con l’On Antonio Palmieri che ha catturato la nostra attenzione in passato per la sua attività di parlamentare in tema di Cyber Security e che oggi ha pubblicato un libro sulla comunicazione politica (Internet e comunicazione politica. Strategie, tattiche, esperienze e prospettive), che introduce concetti molto interessanti. L’On. […]

Gli SLBM americani diventano armi per il “Primo Attacco”

Fin dalla loro prima comparsa i missili balistici nucleari lanciati da sottomarino hanno svolto il compito di armi di rappresaglia; sistemi missilistici che avrebbero dovuto entrare in gioco come elementi utili ad un secondo attacco, oppure per essere impiegati contro bersagli di vaste proporzioni come mai troppo di o grandi basi militari. Oggi però, il […]

L’Europa Occidentale nuovo terreno di scontro tra la Russia la Germania?

L’Europa Occidentale, dopo oltre trent’anni, torna a essere terreno di scontro. Uno scontro che oggi rimane prettamente sul campo politico, ma che ben presto potrebbe diventare una battaglia combattuta anche in altri settori. Tale confronto, che osserviamo adesso in Europa, si sviluppa nella sfera democratica e vede opporsi i partiti cosiddetti “identitari” (spesso indicati come […]

La Russia riconosce la validità dei passaporti emessi a Donetsk

La Russia ha ufficialmente riconosciuto, attraverso un decreto presidenziale, la regolarità e validità dei passaporti emessi Dalle autorità che controllano le province secessioniste ucraine di Donetsk e Luhansk. La decisione del presidente russo Vladimir Putin va letta aldilà della mera concessione tecnico burocratica. Riconoscere la validità di un documento come un passaporto, Implica automaticamente riconoscere […]

Mantenere le promesse: la semplice strategia di Donald Trump

Il consenso si guadagna con i programmi e con le promesse, ma quando queste non vengono mantenute subentra la delusione, che trasforma un leader osannato in un presidente odiato anche da coloro che lo avevano votato. Tuttavia mantenere le promesse, per Trump, non è solo questione di non deludere le aspettative: per lui equivale a […]