Home Editoriale

Editoriale

Venezuela: inizia formalmente la dittatura

Secondo il nostro punto di vista oggi è formalmente iniziata la dittatura di Nicolas Maduro. Tanti gesti, e procedimenti legislativi , hanno fatto sì che molti analisti già parlassero della fine della democrazia venezuelana. Non avevamo però ancora assistito ad un atto formale completamente al di fuori dei poteri riservati alle varie istituzioni repubblicane: oggi […]

Il Venezuela: un paese con due popoli

Editoriale 0
-1
1.27K
Il Venezuela oggi è un paese con due popoli, uno stato che è sull’orlo di una guerra civile, forse di un colpo di stato di alcuni reparti dell’esercito. Il presidente Maduro ha scelto la strada dell’autoritarismo, che presto potremo definire con grande probabilità dittatura. Il presidente ha scelto di imporre una nuova assemblea costituente, non […]

Lo spezzatino della politica estera italiana nella lotta per la Libia

Oggi a Parigi si terrà un incontro, voluto e cercato in prima persona dal presidente francese Macron. Un incontro che vedrà presenti nello stesso luogo, e nelle intenzioni di Macron nella stessa stanza, il presidente libico Al Serraj e il Generale di Tobruk Kalifa Haftar. Un incontro a suo modo storico che potrebbe determinare un […]

Caos nel Mediterraneo, i problemi di oggi hanno radici nel 2011

Nel 2011 GPC nacque per sottolineare la scelleratezza della decisione franco-inglese-americana di bombardare la Libia. Non è questo il tempo di parlare nuovamente di quegli eventi, appunto ne abbiamo già trattato lungamente, tuttavia vale la pena riportarli alla memoria poiché quanto sta accadendo oggi in Italia ne è la diretta conseguenza. Desideriamo portare alla vostra […]

Immigrazione: la redistribuzione “secondo bandiera”

In questo post vorremo spiegare in maniera esaustiva la nostra teoria della Redistribuzione degli Immigrati in Europa “secondo bandiera”. Abbiamo vissuto anni di immigrazione senza controllo e la colpa va in primo luogo ascritta alle autorità italiane: queste hanno sempre più avvicinato le navi dei “soccorsi” alle coste libiche e non hanno mai distinto in […]

Indipendenza e qualità le ragioni di essere di GeopoliticalCenter

GeopoliticalCenter è una anomalia nel panorama della rete italiana, su questo non c’è dubbio. Il nostro piccolo gruppo ha creato un sito, e gli account social ad esso collegati, per una scelta che derivava, e deriva tutt’oggi, da un chiaro elemento: poche persone si interessano alla politica internazionale. Ed ecco la prima peculiarità di queste […]

Europa: la Crisi delle Democrazie e il rischio di una stagione di violenza

Sono molteplici i cori di giubilo, negli ambienti legati all’ establishment dell’Unione Europea, per l’andamento delle recenti elezioni in Europa. Feste ed esultanze legate alle difficoltà che la Gran Bretagna, ed il suo nuovo governo, potranno sperimentare nel percorso della Brexit e che, nelle speranze non velate della Germania e delle Francia, facciano cambiare idea […]

Geopolitica alla Radio: G7 e Clima, Merkel contro Trump

Ed eccoci giunti a parlare del G7 di Taormina e dello scontro in atto tra la Cancelliera Merkel e il Presidente Trump. All’Orizzonte una frattura tra l’Unione Europea Germanocentrica e gli Stati Uniti d’America. Sullo sfondo i rapporti con la Russia e gli accordi sul clima di Parigi che il Presidente Americano ha appena denunciato. […]

Kamikaze a Manchester: nessun luogo è sicuro

Nessun Luogo è Sicuro, questa la prima considerazione che dobbiamo fare dopo l’attentato suicida di Manchester. L’unica vera variabile perchè attentato, possa o meno realizzarsi è rappresentata dalla volontà dell’attentatore di compiere un gesto cosi vigliacco. L’unico passaggio limitante è la fabbricazione dell’ordigno improvvisato, fatto però aggirabile con un rapido addestramento, meglio se in zone […]

Governare l’immigrazione: la via dell’assimilazione contro la falsa integrazione

Il soggetto ha l’obbligo di conformarsi ai valori della società nella quale ha deciso di stabilirsi ben sapendo che sono diversi….. Così la Suprema Corte di Cassazione si è espressa nella causa du un immigrato di origini indiane che riteneva un suo diritto portare in pubblico un “coltello rituale” di 21 cm di lunghezza. Questa […]