Home Editoriale

Editoriale

Un Presidente del Consiglio “politico”? Giorgia Meloni

Forse è una piccola follia, forse può essere una soluzione radicale ed efficace per dare un governo politico al Paese. Esiste uno stallo evidente tra Lega e M5S riguardo al nome del Presidente del Consiglio, questo stallo è stato superato con il nome di Giuseppe Conte, il quale oggi è nei fatti “bruciato” dopo lo […]

La sovranità appartiene al popolo: la lotta tra globalisti e identitari

Che brutta parola, sovranità, non più di moda, quasi pericolosa se viene pronunciata. Eppure è un pilastro della nostra costituzione. La sovranità appartiene al popolo, come recita l’art. 1 della Carta costituzionale, e non appartiene all’Unione Europea o ai vertici istituzionali della nostra Repubblica. La sovranità è del popolo ed il popolo deve decidere se […]

Il posizionamento strategico dell’Italia: dentro la Nato, mediatrice con la Russia

Quale deve essere il posizionamento strategico dell’Italia? La domanda non è di poco conto, anche alla luce della possibile nascita di un nuovo governo di profondo cambiamento e che potrebbe vedere forze come il Movimento 5 Stelle, la Lega e Fratelli d’Italia prendere in mano le redini del paese. Purtroppo in campagna elettorale nessuno di […]

Una nuova corsa agli armamenti con al centro la difesa antimissile

E’ iniziata una nuova corsa agli armamenti tra Stati Uniti e Federazione Russa, questa è una chiara evidenza, così come è evidente che questa nuova pericolosa gara non sarà sui “numeri” ma sulla “qualità”, ed al centro di questa corsa agli armamenti, se non addirittura alla sua origine, è la difesa antimissile. La difesa antimissile […]

Putin annuncia lo sviluppo di devastanti armi atomiche

Sono armi devastanti quelle presentate oggi dal presidente russo Putin durante la tradizionale presentazione che fa il punto sullo stato della Federazione Russa. Sono armi che segnano un cambio di passo nella dottrina nucleare russa e che ci fanno piombare nuovamente nel periodo più fosco della guerra fredda, quando sembrava che scienziati pazzi avessero preso […]

Geopolitica alla Radio: la politica estera italiana

Una puntata della nostra rubrica dedicata alla politica estera italiana degli ultimi anni. Un apolitica basata sull’indecisione e sul compromesso al ribasso, dove l’unico punto rivendicato dal governo è la fallimentare politica riguardante l’immigrazione. Abbiamo dato ampia importanza alla vicenda della SAIPEM 12000 e delle prevaricazioni turca contro la nostra società petrolifera al largo di […]

La dottrina nucleare americana nel dettaglio: la Russia

La Russia è oggi il principale competitor globale nucleare degli Stati Uniti. Nella revisione della dottrina strategica nucleare americana, alla Russia è dedicato un ampio capitale con una premessa molto importante. Secondo gli analisti del Pentagono la Russia considera le forze nucleari uno strumento di pressione concreto ed utilizzabile in caso di conflitto, per interrompere […]

La postura nucleare americana nell’era Trump

Possiamo parlare di vera e propria rivoluzione della dottrina di sviluppo ed impiego della componente nucleare americana. Le linee guida della futura deterrenza americana sono enunciate nella “NUCLEAR POSTURE REVIEW”, un documento intenzionalmente pubblico, che definisce ad alleati ed avversari la linea di condotta americana per l’impiego delle armi atomiche. La parola chiave di questo […]

La Politica Estera: grande assente della campagna elettorale italiana

Si sa, alle masse interessa sapere quante tasse pagheranno (forse) domani, interessa capire quando e come andranno in pensione, quanto costerà il canone Rai, l’autostrada o il carburante, meno interessa che posizione prenderà l’Italia sulle grandi questioni di politica estera. Ma per ridurre le tasse, coprire la spesa pensionistica, gestire l’informazione, i costi dei trasporti […]

Quale sarà il punto di non ritorno della crisi in Catalogna?

Quale sarà il punto di svolta della crisi in Catalogna? A nostro avviso la risposta è una sola: il momento delle azioni di polizia della polizia spagnola. Sì, perché arriverà un momento nel quale la repressione promessa da Madrid, oppure il ripristino della legalità promessa da Madrid, dovrà oltrepassare la dimensione legale ed astratta, per […]