Home Editoriale

Editoriale

La Democrazia Occidentale ai tempi di Trump della Brexit e dell’UE

Le vittoria di Trump nelle elezioni presidenziali americane, e la scelta del popolo britannico di chiedere al governo di invocare l’art.50 del Trattato di Lisbona, e quindi lasciare ordinatamente l’Unione Europea, hanno trovato una forte opposizione tra le fila degli sconfitti che non hanno accettato l’esito del voto popolare, i quali hanno iniziato una campagna […]

Geopolitica alla Radio: Le Conseguenze delle Elezioni Americane

La sera delle elezioni americane abbiamo affrontato, nella nostra rubrica di Geopolitica alla Radio all’interno della trasmissione Equilibrium Network, i risvolti internazionali del cambio presidenziale alla Casa Bianca. Oggi dopo l’elezione di Trump la nostra analisi è più che mai attuale. Buon ascolto Ascolta L'eredità di Obama e il futuro – Rubrica n.3 di Equilibrium […]

L’obiettivo geostrategico primario di Vladimir Putin e il ruolo dell’Europa

Esiste un obiettivo primario che la Russia di Vladimir Putin deve raggiungere a tutti i costi? E se sì, qual è questo obiettivo in grado di determinare il destino della Russia contemporanea?  Rispondere a questa domanda permette di comprendere in anticipo, se non di prevedere, le prossime mosse del presidente russo sullo scacchiere mondiale. La […]

Elezioni Americane USA 2016: come può vincere Donald Trump

Donald parte con meno grandi elettori già garantiti rispetto ad Hillary, può contarne infatti 164 quasi sicuramente assegnati a lui considerando quegli stati ove il suo vantaggio su H. Clinton è superiore al 5%. Al candidato repubblicano servono quindi altri 106 delegati per vincere, dove può conquistarli? In Georgia Trump sarebbe avanti di oltre 4.5% […]

Elezioni Usa 2016: come può vincere Hillary Clinton

Alla candidata Democratica Hillary Clinton, secondo una valutazione dei sondaggi consolidati, potremmo già assegnare 203 grandi elettori, ossia quelli degli stati in cui l’ex segretaria di stato è in vantaggio di oltre 5 punti percentuali. Dove trovare gli altri 67 grandi elettori necessari alla vittoria ? Nel Michigan, dove se fosse confermato il vantaggio di […]

Gli Stati Uniti pronti alla guerra cibernetica contro la Russia

Gli Stati Uniti avrebbero testato, nello scenario reale, le capacità di violare e abbattere (sotto il punto di vista cibernetico) le reti elettriche, SIM comunicazione e la catena di comando della Federazione Russa. La notizia è data dalla rete americana NBC che fa riferimento a documenti riservati entrati in suo possesso. Questa notizia, se vera, […]

Geopolitica alla Radio: La Russia una Minaccia per l’Europa?

Durante la seconda puntata della nostra rubrica di Geopolitica alla Radio abbiamo affrontato la questione della possibile minaccia russa all’Europa. I primi 7 minuti di audio sono purtroppo viziati da una bassa qualità audio. Ascolta Russia: minaccia per l'Occidente? – Rubrica n.2 di Equilibrium Network con Geopoliticalcenter.com – Stagione 2 – 2016/17″ su Spreaker.

Fonti USA: la Russia potrebbe violare il trattato INF

La Russia potrebbe presto testare un missile da crociera capace di violare gli accordi sul trattato INF (Intermediate Nuclear Forces), un accordo fondamentale per limitare le possibilità di una guerra nucleare in Europa. Il nostro gruppo aveva affrontato la possibilità del collasso del trattato INF nel 2014 con questo post : Il Trattato INF sul […]

Centoquaranta militari italiani in Lettonia: rischio od opportunità?

Nel luglio di quest’anno, seguendo la riunione delle commissione Esteri e Difesa del Senato, il nostro sito aveva dato notizia del futuro dispiegamento in Lettonia di una compagnia dell’esercito italiano, una misura decisa a sorpresa dal premier Renzi al vertice Nato che si era svolto poco tempo prima, alla presenza del presidente americano Obama. Il […]

Strike in Siria: l’Opzione Hillary e la Guerra tra Usa e Russia

Ora è più di una teoria accademica, ora uno Strike americano contro obiettivi militari in Siria è una opzione concreta presentata al presidente americano: l’abbiamo chiamata Opzione Hillary. Il nome che abbiamo dato a questa opzione militare deriva dal fatto che la candidata democratica alla Casa Bianca ha più volte rivendicato la proposta di una […]