Home Econ1

Econ1

Analista economico, si occupa principalmente di temi macroeconomici, Europa, Cina, Cinafrica. Economia dello sviluppo e temi di economia ambientale. Contattabile via mail (in calce).

Disoccupazione di marzo in Italia

E’ uscito il dato di marzo sulla disoccupazione in Italia e per il secondo mese di fila, nonostante si parli di aggiustamenti minimi, si registra un calo. Ricordiamo che a febbraio si era attestata all’11,6% (il consenso invece era per un aumento a 11,8%). Nel mese di aprile la disoccupazione è calata all’11,5% (contro un […]

Gli indicatori economici di fine aprile 2013

Tra gli indicatori macroeconomici più importanti di questi giorni (dopo il pesantissimo dato sulla disoccupazione spagnola, di cui abbiamo parlato ieri), troviamo il PIL americano, pubblicato oggi. Il dato è positivo ed è pari ad una crescita del 2,5%. Tuttavia, guardando la risposta delle borse americane, possiamo notare come questo dato non sia stato accolto […]

L’Italia che lotta

La Corea tiene banco e l’attualità ne è praticamente satura, ma noi economisti del gruppo di analisi di GeoPoliticalCenter vorremmo fare una riflessione insieme a voi. Non parliamo praticamente mai delle questioni italiane (i motivi sono svariati e non è il caso di affrontarli qui adesso). Oggi però ci sentiamo in dovere di affermare con […]

La settimana macroeconomica

La settimana appena iniziata è foriera di una raffica di nuovi indicatori economici, tutti particolarmente importanti. Si parte innanzitutto dall’indice PMI (Purchasing Managers Index) per diverse delle prime economie mondiali: Italia, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna e Unione Europea. L’indice PMI cinese è già uscito e ha confermato l’andamento degli ultimi mesi. Il consenso degli […]

Gli indicatori macroeconomici di oggi

Oggi sono attesi importanti indicatori economici, tutti sul fronte USA. Si parte con le richieste di sussidi di disoccupazione (previste in lieve aumento), per passare all’indice PMI anch’esso visto in leggera contrazione (intorno a 55.0) ma sempre al di sopra dei 50 punti (ricordiamo che una lettura inferiore a 50 indica contrazione dell’economia). Per quanto […]

La Russia aiuterà Cipro

Dopo le presunte voci delle dimissioni del ministro cipriota delle finanze, Mikhalis Sarris, oggi sono iniziate le trattative ad opera dello stesso con investitori privati ed istituzionali russi. L’obiettivo è far dilazionare i prestiti già in essere (circa 2,5 miliardi di euro prestati dalla Russia a Cipro) ed eventualmente di ottenere altra liquidità. Il tema […]

Michalis Sarris si è dimesso

Il ministro delle finanze Sarris rassegna le dimissioni, in seguito alle note vicende legate al bailout delle banche cipriote. [box color=”red” icon=”information”]EDIT – Il Presidente cipriota Nicos Anastasiades pare abbia rifiutato le dimissioni del ministro Sarris.[/box] [box color=”red” icon=”information”]EDIT 20/03/2013 10:02 – In effetti la vicenda in questione potrebbe essere stata solo un enorme rumor di […]

Cipro e la distruzione della fiducia

L’affaire Cipro è ormai sulla bocca di tutti. Abbiamo atteso qualche giorno prima di scriverne, poichè eravamo certi (e così è stato) che l’argomento non fosse del tutto chiuso. Proprio in queste ore il Parlamento cipriota si sta esprimendo sul tanto discusso provvedimento che autorizzerebbe un prelievo forzoso dai conti correnti presenti nelle banche dell’isola. […]

Italia declassata

Fitch declassa l’Italia da A- a BBB+. Il declassamento è motivato dal “risultato inconcludente delle elezioni italiane”. Ci sembra un giudizio fortemente politico e non economico. Avremo modo di parlarne a breve, qui su GPC.

Disoccupazione austera

Tra i tanti indicatori macro economici che per motivi professionali teniamo costantemente sotto controllo, ce n’è uno particolarmente importante: la disoccupazione giovanile. Da un punto di vista economico ha una serie di implicazioni che il lettore già conosce. Ci permettiamo, a latere, di connotare questo parametro come particolarmente fastidioso perchè, al di là dei meri […]